facebook
instagram

Chiama +39 349 177 19 12

ef0a7184a2ef8d66e173608992e585bbaa747ada
Villa Felice
Seguici sui social
Indirizzo
Telefono

La villa
Prenota 
Dicono di noi 
Google Maps


facebook
instagram
pinterest
youtube

Punta Alta 14, San Pasquale, Santa teresadi Gallura , 07028 (OT) Sardegna

Google Maps 41.16489618101158, 9.270568136496147

Michela +39 349 177 19 12 (IT)

Elena +39 392 212 10 10 (IT)

Giovanna +33 638 033 697 lingue parlate ( IT-FR-ES )

Loïs +33 638 032 646 lingue parlate (FR - IT - ES - EN)

ef0a7184a2ef8d66e173608992e585bbaa747ada
la Spiaggia del Principe in sardegnaLa spiaggia del principe in Costa Smeraldala Spiaggia del Principe in sardegnala Spiaggia del Principe in sardegnala Spiaggia del Principe in sardegnaSpiaggia del principe in costa smeralda Sardegna

Tutti i diritti riservati - Copyright © villa felice Sardegna 2021

Un'isola magica, perfetta per vivere dell'emozioni indimenticabili.

Un viaggio attraverso i misteri, miti,le leggende, le arcane bellezze, i sapori antichi, l'ospitalità di un isola fantastica.

a421c217b0b15935309d2485a7ab34ec8ee44e61

Una tuffo nella storia, dove le pietre sono parole.

La magia misteriosa dell'archeologia

Senza i Nuraghi la Sardegna sarebbe un altra cosa. Da un capo all'altro dell'isola, le fortezze di pietre sorvegliano le vie di comunicazioni per i pascoli.

Nel territorio di Arzachena vi è un ampia testimonianza di reperti storici e culturali, a partire dal periodo Nuragico con Nuraghi e Tombe dei Giganti. Tra i più significativi:  Nuraghe e villaggio La Prisgiona, Il nuraghe ben conservato, torre centrale più due laterali, fa parte di un villaggio che comprende i ruderi di almeno una decina di capanne. Le Tombe di Giganti Li Loghi, situato in un rialzo collinare, nell'entroterra Arzachenese, sono grandi sepolcri collettivi risalenti all'epoca nuragica. Le visite guidate dei più importanti siti sono disponibili presso il Museo di Arzachena.

4db06817d47d97ba25bb9c25d7636f0c9a95f629

Costa Smeralda....e le sue spiagge

La spiaggia di Romazzino: una delle spiagge più belle della costa Smeralda, due ali di sabbia finissima e bianchissima con i fondali bassi e acqua cristallina color smeraldo.  
La Liscia ruja: chiamata anche Long beach perché è la spiaggia più grande della Costa Smeralda, è composta da calette che si susseguono ininterrotte, una dopo l'altra.  

La Celvia: è caratterizzata da un colore bianco/rosato. La sabbia bianca di grana grossa composta da frammenti di conchiglie, le dona le sfumature del medesimo colore.

La spiaggia del Principe: una delle più belle spiagge delle Costa Smeralda, Il suo nome è legato ad una presunta preferenza del principe Aga Khan per questo angolo di mare. 

fa56db5ce4f9845e0dc248d58397c1adc47b4675

L’Arcipelago della Maddalena

Composto da 62 fra isole e isolotti per un totale di 180 chilometri di coste. Dal porticciolo di Palau è possibile prendere il traghetto e dopo 15 minuti si sbarca a La Maddalena, la principale delle sette isole maggiori dell’Arcipelago. Le altre isole, Caprera, Santo Stefano, Spargi, Budelli, Razzoli e Santa Maria, sono visitabili noleggiando un imbarcazione per una gita giornaliera nelle cale incontaminate ed esclusive.

7fe1eb84756a48c190069422ff5f672ed1a0d136

Pevero Golf Club

Se sei un appassionato di Golf, il Pevero Golf Club è a soli 40 km, è situato nel cuore della Costa Smeralda, incastonato tra il Golfo del Pevero e la baia del Cala di Volpe.  Da molti anni è classificato nei TOP 100 Golf of the World.

Un viaggio nei sapori antichi e nel  vino del territorio

28ef898b55353607f780c344469021b212d895cf.jpeg

Nella tradizione locale si possono degustare ottimi vini e liquori, fra i quali: Cannonau, il più diffuso e famoso vino rosso profumato e corposo, il Vermentino di Gallura fruttato e delicato vino bianco che ha ricevuto la DOC. Il mirto, liquore digestivo tipico dell'ospitalità sarda, e il fil’e ferru, il più noto dei distillati sardi, trasparente e brillante, ottenuto da vinacce selezionate.

58b736bfff601c467791a6cef55c4f02debb8023.jpeg

Paradisi di pietre

Quando la natura scolpisce 

8611fe8c3a78da47d832ec29fd4e54c08440e8f2

Il regno del vento 

Protagonista assoluto in Sardegna, qui disegna dune di sabbia e scolpisce rocce granitiche. Paradiso per servisti e velisti.

ac4f273ecc76902a6319d54804514adfecd75acf

Un orso immobile sorveglia la costa

Luogo simbolo di Palau, l'imponente masso granitico di Capo d'Orso: la roccia ha le sembianze di un gigantesco orso con la testa rivolta al mare. Sottostante la Cala Capra, incorniciata dai salici e sempre protetta dal vento.

La spiaggia di valle dell'Erica

La spiaggia di Valle dell’Erica si trova nel territorio di Santa Teresa di Gallura, ad otto chilometri da Palau, mare cristallino e la spiaggia composta  da piccoli  chicchi di quarzo bianco, splendidi scogli di granito rosa che emergono dal mare

spiaggia di valle dell'erica

La forza delle rocce Sarde

La Gallura è terra di monoliti, imponenti formazioni di granito, che ci regalano maestosi paesaggi  ed energie  buone e rigeneranti. La grande singolarità di questi monoliti non è solo costituita dalle loro maestose forme, ma  questi siti sono carichi di magnetismo, per questo vengono utilizzati per scopi terapeutici e  di benessere psico-fisico. I Siti con maggiore concentrazione di energia sono le Tombe dei Giganti ad Arzachena  "Coddhu Ecchju e Li Lolghi" mentre a Palau "Li Mizzani". Le loro virtù terapeutiche e benefiche sono state studiate e  descritte in innumerevoli pubblicazioni. In questi luoghi vengono organizzate visite guidate, celebrando  riti di solstizio e dell'equinozio. In queste occasioni il primo raggio di sole penetra diritto in un piccolo foro ai piedi della tomba, rivelando una conoscenza astronomica.    

ae2d71e618c97dbd833643faf5b21d54fbf75176
ce91714793d13a06c98e552c45f5fd8b2efe2137
c538116941062af93d5ecffbf4b7f8c6d2c6f3ab
b4abf644ecc913a4bbef3ccec666fb93d273f50f

La Spiaggia del Principe

Una delle più belle spiagge della Costa Smeralda!!!! Per arrivare si percorre un sentiero di 10 minuti a piedi, percorribile abbastanza semplicemente.

Arrivati in spiaggia si apre uno degli scenari più belli della vostra vita. I Colori del mare caraibico circondato da una natura meravigliosa e incontaminata di macchia mediterranea dai profumi inebrianti. Sono presenti scogli di granito liscissimo dalla sfumature rosate, la sabbia bianchissima e finissima e le acque basse e cristalline di questa spiaggia renderanno i bagni indimenticabili. La spiaggia è divisa in due cale da un gruppo di scogli che emerge sulla battigia dove crescono ginepri scolpiti dal vento. Questa spiaggia prende il nome dal Principe Aga Khan, fondatore della Costa Smeralda, che era particolarmente innamorato di questa spiaggia, ma questa spiaggia in origine si chiamava Poltu di li cogghj, he in Gallurese significa “porto delle pelli” forse perché in origine si imbarcavano le pelli per il commercio.

GRAZIE

Foto & Video: Michele Pozzo, Raimonda Becciu, Paola Demarcus.

 

Fotografo ufficiale: Elena Bertulu

 

Sito: Elena Bertulu

 

Ai nostri Ospiti!

Villa Felice
Seguici sui social
Indirizzo
Telefono

La villa
Prenota 
Dicono di noi 
Google Maps


facebook
instagram
pinterest
youtube

Punta Alta 14, San Pasquale, Santa teresadi Gallura , 07028 (OT) Sardegna

Google Maps 41.16489618101158, 9.270568136496147

Michela +39 349 177 19 12 (IT)

Elena +39 392 212 10 10 (IT)

Giovanna +33 638 033 697 lingue parlate ( IT-FR-ES )

Loïs +33 638 032 646 lingue parlate (FR - IT - ES - EN)

Tutti i diritti riservati - Copyright © villa felice Sardegna 2021